La medicina delle differenze di Silvia De Francia 12/03/25

eventi

Presentazione del libro

La medicina delle differenze. Storie di donne, uomini e discriminazioni

di Silvia De Francia

A cura di Cinzia Ballesio

Prefazione di Alessandra Carè

Contributi di Cinzia Ballesio, Sergio Foà

e Tullia Penna

 

Saluti di benvenuto: Fondazione ENI Enrico Mattei.

Modera Cinzia Ballesio, editor e curatrice editoriale.

 

Ne discorrono:

per la Medicina di genere e ricerca scientifica

Roberta Gualtierotti, Professoressa Associata, Università degli Studi di Milano;

per la Medicina genere-specifica: un impulso innovativo alla salute personalizzata

Giovanna Maria Pelà, Professoressa Università degli Studi di Parma;

per la Farmacia di genere: nuovi orizzonti in prevenzione e aderenza terapeutica

Miriam Iezzi, Farmacista territoriale specializzata in medicina di genere;

per la medicina di genere in azienda
Sara Maneta, Health Manager Eni Competence Center Medicina del Lavoro;

per la Medicina delle differenze. Storie di donne, uomini e discriminazioni

Silvia De Francia, Professoressa Associata, Università degli Studi di Torino;

per la Medicina di genere: nuovi orizzonti e prospettive

Nicoletta Orthmann, Direttrice medico-scientifica Fondazione Onda ETS, Milano

 

Al termine conclusioni e domande.

 

Sembra naturale che donne e uomini, in parte diversi per anatomia e fisiologia, sia-no oggetto di cure specifiche quando si ammalano. E invece fino alla fine del ‘900 non è stato così. La farmacologia e la medicina di genere sono una novità e c’è ancora molto da fare. Queste pagine propongono informazioni e riflessioni scientifiche, storiche e giuridiche dando vita ad un interessante e godibile saggio sul lungo percorso verso l’equità della cura. La lettura è

integrata da una galleria di protagoniste passate e presenti della storia della medicina.

Share