Cristina Sparagana

Cristina Vidal Sparagana,è nata a Roma, il 1 novembre 1957

Laureata in lettere moderne all’Università di Losanna, è stata traduttrice di testi teatrali per la Radio Svizzera Italiana e di romanzi per l’Editore Rizzoli.

Nel 1990 si è trasferita in Cile dove ha lavorato come funzionaria presso l’Istituto Italiano di Cultura di Santiago, e docente di letteratura italiana all’Università Cattolica di Valparaíso. In questo periodo ha fondato e diretto la rivista “Appunti italo-cileni” e ha pubblicato il saggio “Tre poeti italiani: Bertolucci, Gatto, Penna”, oltre a diversi opuscoli di poesia italiana tradotta in lingua spagnola. Sue poesie sono apparse sulle riviste letterarie “Pluma y pincel” e “Caballo de fuego”.

Tornata a Roma, nel 2000, ha vinto il Premio Montale nel 2001, cui ha fatto seguito il Premio George Byron nel 2003, e ha cominciato a collaborare con la rivista “Poesia” di Nicola Crocetti per la quale ha realizzato traduzioni di numerosi poeti latino-americani. Nella primavera del 2006 è uscito presso le Edizioni del Giano, il suo libro di versi “Il demone gentile”, prefazione di Plinio Perilli,  a cui hanno fatto seguito “Biografia della polvere” (Pascal, 2010), con un saggio di Plinio Perilli e “Solo la terra” (Passigli, 2011) con prefazione di Maria Luisa Spaziani. Sue poesie e traduzioni sono state pubblicate sulla rivista “Poesia” di Nicola Crocetti, “La Mosca di Milano” di Gabriela Fantato, “Poeti e poesia” di Elio Pecora, “Polimnia” di Dante Maffia, “Testo a fronte” di Franco Buffoni. Un estratto del suo testo teatrale in versi “Drake” è stato incluso nell’antologia curata da Roberto Mussapi “Bona Vox” (Jaka Book, 2010).

Opere pubblicate

Giordano al rogo