Home ⭢ Libri ⭢ Narrativa ⭢ Altre/Storie ⭢ Gente del Monferrato
Narrativa, Narrativa, Altre/Storie, Antologie
... Si alzò e guardò i camminamenti che lui e Luciano avevano costruito, le paline dei commilitoni caduti, era merito di quello strano personaggio che era Serpentello se adesso i suoi amici avevano una casa. Anche se lì non c’erano i loro corpi, in quel parco sarebbe rimasto vivo il loro spirito e lui avrebbe potuto andarli a trovare e l’avrebbero fatto anche le loro madri, i padri, le mogli, i figli. Cercò con lo sguardo l’uomo che aveva dato vita a tutto questo, lo vide sullo spiazzo destinato al monumento, gli si avvicinò. Lücian si voltò e per la prima volta vide che gli occhi del ragazzo non erano più persi nel vuoto... «Senti un po’ Feliciot, – disse l’uomo accedendo il sigaro e tirando una boccata di fumo, – adesso che abbiamo finito qua ci sarebbe un’altra roba che dovresti aiutarmi a fare. Adesso che abbiamo dato una casa a questi ragazzi, vorrei occuparmi della mia. – Felice restò in silenzio mentre l’altro tirava fuori dalla cartella un nuovo rotolo di carta. – Guarda un po’ qua. Una roba così non l’ha mai vista nessuno! ‒ sottolineò orgoglioso Luciano mostrando un foglio dov’erano disegnate figure di ogni tipo ‒ ... Quello che abbiamo fatto era per onorare i morti. Questo invece lo voglio fare per non esser dimenticato dai vivi. Qui ci metto anche la data: 1925».
Gente del Monferrato
Racconti di: Giulio Arnosio, Marco Bernardi e Orietta Ravizza, Enrico Bini e Sofia Castelli, Chiara Bezzo, Alfio Bonelli, Marianna Giglio Tos, Pier Carlo Guglielmero, Licia Guiati, Alberto Maffiotti, Marta Martiner Testa, Maria Luisa Mosele, Anna Maria Musso, Silvia Oppezzo, Salvatore Pisani, Antonella Pratali, Domenico Priano, Franca Rizzi Martini, Vanessa Roccheri, Angelica Rova, Micaela Strippoli, e Lara Vaccaneo, vincitrice borsa di studio.
Racconti fuori concorso di: Patrizia Monzeglio, Silvano Palotto e Maria Francesca Ramorino.
Fotografie di: Domenico Rota, Alberto Maffiotti, Bruno Raviola.
In copertina: opera di Luigi Amerio.
Un’antologia di racconti che esplora il legame tra i personaggi che hanno animato il Monferrato e i luoghi che ne custodiscono la memoria. Con stili e voci diverse, prendono vita narrazioni di grande forza evocativa.
Continua, con la terza edizione del Premio e il presente volume antologico, l’immersione letteraria nell’atmosfera unica del Monferrato, dove la bellezza dei paesaggi si fonde con la ricchezza delle sue comunità. Al centro delle narrazioni ci sono personaggi – figure storiche, individui realmente vissuti, leggende del folklore locale – che hanno lasciato un’impronta profonda, che hanno contribuito a definire l’identità del Monferrato, astigiano e alessandrino. Non solo: dando voce a queste personalità, autrici e autori offrono scorci inediti dei borghi e delle città che sono stati teatro delle loro vicende. Una celebrazione dell’incontro tra natura, storia e umanità.
L’affresco narrativo che ne emerge offre a chi avrà il piacere di leggere queste pagine, in cui fiction e non fiction si miscelano, si contaminano armoniosamente, uno spaccato partecipato e autentico di una terra che è inestimabile patrimonio culturale.
Con il patrocinio di Città di Alessandria, Città di Asti, Città di Casale Monferrato, Club per Unesco di Vignale Monferrato
Anno edizione
2025
In commercio dal
15/09/2025
Anno edizione
2025
In commercio dal
15/09/2025
Pagine
192
EAN
9788866086238
Pagine
192
EAN
9788866086238
Share
Neos Edizioni Srl
Sede legale e operativa: via Beaulard 31, 10139 Torino (TO)
PIVA 00555000017 - CCIAA Torino 263232 | Iscrizione al Tribunale di Torino | Cap. Doc. Interamente versato € 46.800,00
PEC: neosedizioni@pec.it