Home ⭢ Libri ⭢ Narrativa ⭢ Altre/Storie ⭢ Natale a Venezia. Musica sull’acqua
Narrativa, Narrativa, Altre/Storie, Antologie
Giunse il Natale. All’ora della messa solenne, la chiesa era piena da scoppiare. C’erano tutti, credo. Il Patriarca, i Vescovi, il Sindaco con tutta la Giunta, giornalisti, musicisti, filosofi, fedeli, turisti. Il primo intervento dell’organo era previsto con il Gloria. Avevo preparato l’Hallelujah dal Messiah di Handel. Quando tocca, attacco con le prime note. Ma da nemmeno una delle sedicimila canne esce il benché minimo suono. Provo a premere più forte. Niente. Panico. Controllo tutte le regolazioni. Ogni cosa sembra essere a posto. I tasti e i pedali restano però inesorabilmente muti. In breve mi trovo circondato da un nugolo di preti che chiedono ragguagli. Ai piedi della scala vedo il faccione di monsignor Ennio Cruciani che mi guarda inviperito. Si inerpica con affanno su per i ripidi gradini, ma sull’ultimo scivola, e nel precipitare ne colpisce più di qualcuno con la faccia. È strano che in quella disgraziata circostanza la prima cosa a cui ho pensato è che stavolta il poveretto non avrebbe potuto fare a meno delle cure di un dentista...
Natale a Venezia. Musica sull’acqua
Testi di
Isabella Albano, Philippe Apatie, Elisabetta Baldisserotto, Gianluigi Bodi, Gabriella Bosmin, Lorenzo Bottazzo, Diana Chiarin, Claudio Ellero, Michela Fregona, Nilla Patrizia Licciardo, Daniela Rossi, Mauro Rugger, Caterina Schiavon, Ilaria Serra, Elisabetta Tiveron, Francesco Zanolla.
Un’antologia che racconta Venezia nel periodo natalizio attraverso una chiave di lettura speciale: la musica, che della città lagunare è stata sempre elemento distintivo. Un puzzle di coinvolgenti storie che risuonano, che toccano corde nel profondo.
Ci sono elementi che caratterizzano Venezia in maniera forte, che da un lato scaturiscono dalla sua particolare conformazione e dall’altro sono opera d’ingegno e parte integrante della sua storia. Tra questi un posto di primo piano, addirittura d’onore, lo occupa la musica. Venezia è musicale per sua natura, per come e dove è stata edificata, perché l’acqua e l’aria, nell’intrico delle calli e dei rii, producono sonorità ineguagliabili. Ma a Venezia si è anche creata e si crea moltissima musica, intesa come arte. Per secoli la città lagunare ne fu l’autentica capitale europea, e tale sua attitudine a comporre, suonare, cantare non si è persa nel tempo.
È in questa cornice che i racconti dell’antologia si collocano. Ed è in modalità musicale che si è scelto di strutturare l’antologia stessa, con note di programma, ouverture, movimenti e finale. L’atmosfera natalizia aggiunge una risonanza particolare a questo scenario, e ogni racconto contribuisce con la sua nota all’esperienza di lettura.
Anno edizione
2025
In commercio dal
30/10/2025
Anno edizione
2025
In commercio dal
30/10/2025
Pagine
144
EAN
9788866086283
Pagine
144
EAN
9788866086283
Share
Neos Edizioni Srl
Sede legale e operativa: via Beaulard 31, 10139 Torino (TO)
PIVA 00555000017 - CCIAA Torino 263232 | Iscrizione al Tribunale di Torino | Cap. Doc. Interamente versato € 46.800,00
PEC: neosedizioni@pec.it