Home ⭢ Libri ⭢ Narrativa ⭢ Altre/Storie ⭢ Natale in Langa
Narrativa, Narrativa, Altre/Storie, Antologie
La cosa più bella di Natale era fare il presepio e per fare il presepio dovevamo prepararci per tempo. Non ricordo in quale occasione a mio fratello più grande, Nino, avevano regalato il traforo. La scatola era meravigliosa. Guai a toccarla! Conteneva il seghetto, col manico rosso, alcune lame, un righello, una piccola morsa, pennelli, colla, cacciavite, un martelletto e altre cosucce meravigliose. Zio Nando ci aveva procurato dei fogli sottili di legno compensato. Volevamo costruire un paese completo per il presepio. Bisognava cominciare per tempo, per riuscire a fare tante casette. E così, finiti i lavori in campagna, la vendemmia, la raccolta delle mele e delle pere, iniziata la scuola, cominciate le piogge, potevamo dedicarci al lavoro del traforo. Zio Nando, che era un po’ l’artista della famiglia, ci aveva fatto i disegni delle casette. Ora toccava a noi. Cioè, toccava a mio fratello usare il seghetto e cominciare a tagliare le parti per la casetta. Era un’operazione molto delicata e dovevamo stare tutti zitti. Finché si trattava di tagliare diritto le cose andavano abbastanza bene, ma quando c’era da fare un angolo o una curva, erano guai. Due volte su tre la lama si rompeva. Tling!
Natale in Langa
Racconti di
Silvano Bertaina, Vincenzo Carrozza, Paola Gula, Andreina Marenco, Marina Marazza, Riccardo Marchina, Bruno Murialdo, Francesco Oriolo, Marisa Porello, Mauro Rivetti, Fulvio Rombo, Silvio Saffirio.
Introduzione di Luca Borioni.
Prefazione di Giuliana Cirio.
Le Langhe e il Natale. Quattordici racconti che esprimono emozioni sincere, che esplorano paesaggi geografici e interiori, il fluire del tempo, i mutamenti sociali, intrecciando i legami umani con la delicatezza e il calore tipici delle feste.
Natale in Langa è una raccolta di racconti che evoca la magia delle feste nelle colline piemontesi miscelando armoniosamente usi, ricordi e le ovattate atmosfere invernali. Le storie raccontano di ritorni alle radici, memorie familiari, nostalgia e piccoli miracoli quotidiani. Si ritrova un Natale fatto di gesti semplici, rituali intimi, accoglienza e speranza, ma anche malinconia per le trasformazioni del tempo e degli spazi. Il Natale diventa momento di riconciliazione e riscoperta di sé, attraverso la forza di personaggi segnati dal destino e la vivida rappresentazione di vite che si rinnovano. Il linguaggio è ricco di dettagli sensoriali e di immagini, le scritture che alternano narrazione realistica e visioni poetiche, valorizzando il dialetto e la memoria storica. Lo stile mescola toni lirici e una prosa coinvolgente, capace di fare della tradizione locale un’esperienza universale e suggestiva, in perfetta sintonia con la migliore letteratura natalizia.
Anno edizione
2025
In commercio dal
19/11/2025
Anno edizione
2025
In commercio dal
19/11/2025
Pagine
112
EAN
9788866086291
Pagine
112
EAN
9788866086291
Share
Neos Edizioni Srl
Sede legale e operativa: via Beaulard 31, 10139 Torino (TO)
PIVA 00555000017 - CCIAA Torino 263232 | Iscrizione al Tribunale di Torino | Cap. Doc. Interamente versato € 46.800,00
PEC: neosedizioni@pec.it