Home ⭢ Libri ⭢ Narrativa ⭢ Altre/Storie ⭢ Corti metropolitani
Narrativa, Narrativa, Altre/Storie, Altre/Storie, Racconti
Il lavoro, più gli animali, la vigna, la cantina, riuscivano a stancarci come mai ci era successo. Soprattutto mia moglie, entusiastica compagna in ufficio e nella conduzione della fattoria, la sera crollava. Le piaceva leggere, alla luce soffusa della lampada sul comodino rustico…, ma dopo due pagine di un libro, che ne pesava quattrocento, vedevo che le si abbassavano le palpebre… Allora dovevo girare intorno al letto in punta di piedi per chiuderle il libro, mettere un segno con un post-it dove era arrivata, se no non se ne sarebbe mai ricordata, e spegnere l’abat-jour. Una sera fu risvegliata, anche se non del tutto, da questo mio alzarmi e andare al suo comodino, e mi chiese: «Ma prima che ci incontrassimo e venissimo a vivere qui fra vigne e colline e animali, stavi bene a Milano?». «Vivevo a Milano. Come tanti. C’erano lati positivi e negativi. Tanti locali, tanti incontri. Tanto traffico, tanto tempo perso. La vita da single ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi. Perché? Sei già stufa della vita in collina?». «No, certo no, ma perché non mi racconti qualcosa ogni sera, così mi addormento con una storia tua?». «Ogni sera una storia? Io come Sherazade per salvarmi il collo? O finché non finisce la peste a Firenze?». «Sì, ma fallo per me. Raccontami storie tue».
Corti metropolitani
Cento brevi racconti su Milano, un frammentato, cinico ma sofferto affresco, metafora del disorientamento esistenziale e morale della nostra civiltà.
Milano, le sue strade, i suoi riti, la sua oleografia contemporanea, i suoi abitanti: c’è chi si sposa, chi cerca la sua strada, chi si innamora e chi si lascia. C’è chi muore e c’è chi indaga sulla sua morte. Una variegata umanità che l’autore coglie in quei momenti cruciali in cui la vita quotidiana diventa, nel bene o nel male, dramma, momento fuori dall’ordinario.
Come cortometraggi, queste storie fulminanti, da leggere una per sera, o come le ciliegie una via l’altra, racchiudono nei loro confini la sintesi di tante vicende esistenziali permeate dai ritmi e dalle forzature che impone il contesto metropolitano contemporaneo.
Anno edizione
2011
In commercio dal
15/10/2011
Anno edizione
2011
In commercio dal
15/10/2011
Pagine
216
EAN
9788866080443
Pagine
216
EAN
9788866080443
Share
Neos Edizioni Srl
Sede legale e operativa: via Beaulard 31, 10139 Torino (TO)
PIVA 00555000017 - CCIAA Torino 263232 | Iscrizione al Tribunale di Torino | Cap. Doc. Interamente versato € 46.800,00
PEC: neosedizioni@pec.it