Gli asciugamani in tinta

Narrativa, Narrativa, Altre/Storie, Altre/Storie, Romanzi

Le bamboline, le scarpe da ginnastica colorate, le gonne a fiori, le camicie di pizzo, la mantella di velluto nero, le fotografie di Venezia e di New York, le saponette rosa, gli asciugamani in tinta, … il calamaio antico, l’inchiostro viola, i pennini. Quel pirata dell’agenzia immobiliare crede di avermi fatta fessa vendendomi dei fondi di magazzino al prezzo dei cimeli di un vecchio Generale dietro la collina. Che gongoli pure per la sua vittoria miseranda, che se la spassi per qualche notte con una lussuosa donna da letto che gode a comando, tanto poi dovrà tornare nel suo ufficio con i mobili finto antico tutti cromati, forniti di colonnine di alabastro lucide come la sua pelata da uomo di chiesa dedito all’onanismo. Mariapaola, conoscerti sarà un piacere. Una cosa al giorno, ho detto. Una sola, mai di più. Sarà bellissimo, Mariapaola. Quasi come due che diventano amiche. O amanti… “Che cosa si scrive su un diario cominciato a ventitré anni in punto? Quello che è successo a quindici, sedici, o quello che è successo il giorno prima? Non che ci sia molta differenza, in realtà: a quindici anni, a sedici, mi sono fatta spaccare la vita da un coglione; ieri, anche. Non dallo stesso, ovviamente. Un po’ di varietà, bellezza. Prima dei cinquanta riuscirò a vincere ancora qualche scommessa, che so, non dico un figlio, non sono una scommettitrice così abile, quella lì la perdo di sicuro, ma una vita un po’ meno a pezzetti, insomma, mi toccherà ancora? Non sarà mica già finito tutto a ventitré anni, cazzo.”

…quasi nulla si salva dalla forza distruttrice del dolore e della noia, della consunzione di ogni sentimento. Non si salva il sesso, ridotto a gioco narcisistico o sciocca finzione; non si salva la passione, non si salva il matrimonio, non si salvano neppure le scappatelle. Solo gli oggetti, impassibili, restano lì, a guardare il dissolversi della giovinezza, delle speranze; loro, gli oggetti, i mobili, gli specchi, gli asciugamani, si logorano meno dell’amore e ci aspettano al varco, per deriderci. Questo è Gli asciugamani in tinta, un romanzo che parla dell’amore, di quello vero, di quello che svanisce prima ancora di cominciare.

Alessandro Perissinotto

Anno edizione

2010

In commercio dal

15/01/2010

Anno edizione

2010

In commercio dal

15/01/2010

Pagine

72

EAN

9788895899496

Pagine

72

EAN

9788895899496

Share