Home ⭢ Libri ⭢ Narrativa ⭢ Altre/Storie ⭢ I papiri di Ty
Narrativa, Narrativa, Altre/Storie, Altre/Storie, Romanzi
«È straordinario! Formidable!» sussurrò Margot, lasciandosi trasportare dal fascino misterioso del luogo. Anen, la dea Sekhmet, Sethi, Ramesse erano lì nell’immobilità eterna della pietra. Poi tornarono da Ramesse e dal simbolo dell’Unione dell’Egitto. Margot lo studiò ancora mentre con il dito sfiorava i solchi incisi nella dura pietra. «Doveva essere un grande faraone, anche questo. Ha in mano una chiave, chissà perché?» disse Bianca indicando la statua in pietra nera di un re seduto. Aveva un copricapo che scendeva lungo le spalle e un gonnellino corto. Margot sorrise alle ingenuità di Bianca. «Questo è il grande Tutmosis, il re delle due terre, e non ha una chiave, ma tiene in mano l’ankh, il simbolo della vita. Tutmosis era un conquistatore, aveva combattuto in Palestina, Siria e Mesopotamia e le tribù straniere nemiche sono rappresentate dai nove archi che tiene sotto ai piedi in segno di sottomissione. Vedi? Sono qui nel basamento… Ma questo… questo… Oh Dieu du ciel!».
I papiri di Ty
In un assolato maggio torinese di novant’anni fa prende il via questo racconto di emozioni e scoperte, tutto giocato all’ombra di Ty, la dotta regina egiziana che aveva raccolto in preziosi papiri l’intera sapienza medica del tempo. Il destino di Margot, studentessa a Parigi e pronipote del grande egittologo Bernardino Drovetti, prende tutt’altro corso quando a causa di un appuntamento saltato si ritrova – ma sarà un caso? – al Museo Egizio. Ad accompagnarla nell’incredibile serie di vicende che si dipaneranno è Bianca, la figlia del custode. In parallelo, a Livorno, altri inquietanti episodi vedono protagonista Giovanni, l’innamorato di Bianca. Il sigillo di Ty, da sempre sotto gli occhi di tutti, segnerà la strada ai tre ragazzi, finalmente capaci di interpretare gli indizi che portano al tesoro della regina. Dopo Torino e Livorno l’avventura, ricca di colpi di scena, prosegue a Barbania, il paese canavesano di cui sono originari il Drovetti e i ragazzi.
Un racconto avvincente, da leggere tutto d’un fiato, un vivace intreccio di avvenimenti storici e fantasia, luoghi reali e personaggi inventati, che rivela la passione dell’autrice per la storia e la sua narrazione.
Anno edizione
2012
In commercio dal
15/02/2012
Anno edizione
2012
In commercio dal
15/02/2012
Pagine
144
EAN
9788866080434
Pagine
144
EAN
9788866080434
Share
Neos Edizioni Srl
Sede legale e operativa: via Beaulard 31, 10139 Torino (TO)
PIVA 00555000017 - CCIAA Torino 263232 | Iscrizione al Tribunale di Torino | Cap. Doc. Interamente versato € 46.800,00
PEC: neosedizioni@pec.it