Venezia non mi ama

Curatore:

Narrativa, Narrativa, Altre/Storie, Antologie

... Il pullman lo lasciò ancora immerso nei suoi pensieri. Quando si ritrovò a calpestare il ponte di Calatrava, sentì che pure la città ne aveva abbastanza. Si era occupato per anni di sicurezza, lavorando qualche anno anche a Venezia, ma quel giorno aveva deciso di passare dalla parte opposta, di sfidarla. Le avvisaglie della protesta civile erano state diverse e diffuse, era chiaro che il ticket d’in- gresso a Venezia non avrebbe avuto un bat- tesimo d’acqua santa. Per far saltare l’inizia- tiva comunale, l’atto di disobbedienza pacifica era l’entrata abusiva. Il piazzale della sta- zione dei treni era un grande checkpoint pre- sidiato da addetti al controllo. Da quel giorno, nei periodi da bollino nero, i foresti sa- rebbero entrati in centro solo prenotati, per evitare di congestionare la città e favorirle un turismo a lungo termine...

Racconti di: Isabella Albano, Anna Alemanno, Anto- nella Barina, Lucia Bigarello, Roberta Bonaldi, Fiorella Borin, Lorenzo Bottazzo, Roberto Camatti, Alberto De Marchi, Adriano Doria, Silvia Ferraresso, Nilla Patrizia Licciardo, Michela Manente, Irene Pavan, Susanna Pol- loni, Andrea Princivalli, Davide Ravagnan, Arianna Scarpa, Caterina Schiavon, Claudia Vazzoler, Elisa Zi- lioli. Epigrafe di Vladimiro Bernaus.

Postfazione di Giovanni Andrea Martini

Una raccolta di scritti narrativi che portano all’at- tenzione dei lettori i problemi che gli abitanti di Venezia e del suo territorio, di acqua e di terra, si trovano ad affrontare ogni giorno. Sfide da vin- cere guardando al futuro.

Venezia, per molti la città più bella del mondo, è una realtà complessa sempre più in pericolo. Città insu- lare, litorale, Terraferma vivono quotidianamente si- tuazioni di disagio, di sofferenza che negli ultimi anni hanno subito un’accelerazione. La fragilità di fronte alla crisi climatica, l’overturismo, il moto ondoso fuori controllo, le speculazioni immobiliari, il proliferare delle locazioni turistiche a scapito della residenza, lo spaccio e la microcriminalità… sono solo alcuni dei temi che autrici e autori hanno sviluppato in questo libro, facendosi testimoni di una cittadinanza consa- pevole, preoccupata e combattiva. Perché in tutta la città – che è una e multipla – tante persone si stanno impegnando affinché possa realizzarsi presto un cam- bio di rotta, e anche i racconti di questa antologia muovono in tal senso, fotografando con passo narra- tivo quanto sta accadendo. Stili letterari e personalità autoriali diverse, voci distinte che insieme diventano un coro stimolante e carico di forza.

 

Anno edizione

2025

In commercio dal

15/04/2025

Anno edizione

2025

In commercio dal

15/04/2025

Pagine

168

EAN

9788866085903

Pagine

168

EAN

9788866085903

Share