I quattro massoni di Chieri

E la Madonna delle Grazie

Narrativa, Le nostre storie

[...] L’idea di una cappella masso- nica era piaciuta al giovane archi- tetto Giuseppe Galletto. Decise così di convincere il suo maestro, Ber- nardo Antonio Vittone, a decorare con simboli massonici la cappella della Madonna delle Grazie di Chieri. Sarebbe stata la firma della loro loggia. Ne parlò con Vittone e questi gli disse che nel progetto avrebbe potuto inserire come fine- stra un triangolo equilatero e come pianta della cappella il “sigillo di Salomone”, espressione dell’unione del cielo e della terra, del mondo spirituale con il mondo materiale. «Si racconta che Salomone se ne servisse per scacciare i demoni e invocare gli angeli, e che i maghi se ne servano nelle loro evocazioni per difendersi dalle creature evoca- te» spiegava Galletto, tirandolo per la giacca. Finché Vittone si spazien- tì: «Basta, mi sembri uno stregone»

Dalla Chieri del primo Ottocento, con i suoi mercati e la festa della Madonna delle Grazie, inizia un percorso a ritroso nel tempo che approda al primo Settecento, età aurea della massoneria. Si genera così un itinerario su mol- teplici livelli che coinvolge l’Europa intera, dal Piemonte di Vittorio Amedeo II alle lotte di reli- gione in Irlanda, alla rivoluzione che portò la casata d’Orange sul trono della futura Gran Bretagna. Tra gli intrighi della politica e l’intran- sigenza degli ordini religiosi, l’incombere del- l’Inquisizione e le istanze, all’epoca ritenute eversive, dei liberi pensatori illuministi, spicca- no personaggi indimenticabili, descritti con par- tecipazione e calore umano. Si va da importan- ti intellettuali come Bernardo Andrea Lama e Alberto Radicati di Passerano, ad artisti baroc- chi di assoluto rilievo come il pittore Andrea Pozzo e l’architetto cambianese Bernardo Anto- nio Vittone, che a Chieri e dintorni lasciarono luminose testimonianze. Su questo sfondo, trat- teggiato dall’autore con erudizione e insieme con originale capacità di sintesi, si muove una folla di personaggi: sovrani e papi, uomini poli- tici e filosofi, nobili e popolani, idealisti e usu- rai, intriganti e sognatori, sino al profilarsi, in lontananza, del genio massonico del grande Mozart.

Anno edizione

2010

In commercio dal

15/07/2010

Anno edizione

2010

In commercio dal

15/07/2010

Pagine

72

EAN

9788895899848

Pagine

72

EAN

9788895899848

Share