Home ⭢ Libri ⭢ Poesia ⭢ La Mandetta ⭢ Tre passi nel desiderio
Poesia, La Mandetta
Palcoscenico e cielo, tempo drammaturgico e tempo storico, psiche e meteorologia convivono intimamente nel teatro di Luigi Fontanella, che per il suo valore certo merita e attende ben altra indagine che non le brevi notazioni con cui consegno al lettore questi tre Atti Unici. Ma io non sono un critico, sono un teatrante. Chiedo dunque al lettore di leggere le mie riflessioni per quello che vogliono essere: appunti di regia, se mai fossi io ad avere la fortuna di mettere in scena questi testi che si legano in un discorso organico di sorprendente tenuta...
Tre passi nel desiderio
… L’ultimo orizzonte dello spirito di Fontanella non è il cupo pessimismo della modernità nichilista, ma semmai la malinconia. Ma questi testi non sono solo malinconici. Come Aristotele ci ha insegnato una volta per sempre, il compito fondamentale del teatro è aiutarci a esorcizzare l’angoscia, le ombre, i fantasmi del dolore e del male. Anche questo trittico ha il valore e l’energia di un esorcismo. Invitandoci a salire su “un tram chiamato Desiderio”, lo scrittore italiano ci esorta a considerare, attraverso tre fermate intrise d’ironia e di paradossi, giocose e serie, argute e sofferte, quanto buffa e bella, quanto strana e fantastica, quanto fragile e forte sia la vita.
Anno edizione
2021
In commercio dal
15/05/2021
Anno edizione
2021
In commercio dal
15/05/2021
Pagine
88
EAN
9788866083992
Pagine
88
EAN
9788866083992
Share
Neos Edizioni Srl
Sede legale e operativa: via Beaulard 31, 10139 Torino (TO)
PIVA 00555000017 - CCIAA Torino 263232 | Iscrizione al Tribunale di Torino | Cap. Doc. Interamente versato € 46.800,00
PEC: neosedizioni@pec.it