Poesia
Un’altra mattina autunnale con tiepido sole che rende clemente un ottobre già freddo. Pochissima gente nel parco; il silenzio è infinito ed il prof Alemanni si ferma a guardar dalla parte del fiume: due giovani vogano a ritmo perfetto. L’affondo dei remi nell’acqua accresce il gran senso di quiete. La gente a quest’ora è già a casa che pranza. Ma il prof Alemanni non sente l’urgenza di cose da fare o di orari. Ha solo un pochino più freddo, anche dentro. I giorni trascorrono senza bisogno di esser spuntati su alcun calendario.
Tarda serata di un fauno
Il parco del Valentino, i suoi frequentatori, un anziano professore alle prese con la serata della sua esistenza, due giovani donne invadenti e vitali. Sono questi gli ingredienti per un inconsueto romanzo in versi ironico e dolce-amaro, che convince il lettore con l’attualità del tema e con il suo ritmo antico.
Aldo Berti, poeta e drammaturgo di lungo corso, con quest’opera propone una lettura certo non comune ai nostri giorni. Come scrive Rossella Lamberti nella sua prefazione, “destreggiandosi sapientemente con una misurata metrica classica, l’autore dipinge senza infingimenti e senza abbellimenti le povere gioie e le miserie di una fase della vita, la vecchiaia, oggi più che mai taciuta e misconosciuta. I colori struggenti dell’autunno fanno da sfondo a una vicenda in cui non c’è posto per il pietismo … e in cui la dolente autoironia si intreccia alla consapevolezza di tutto ciò che, con la giovinezza, è andato irrimediabilmente perduto”.
Anno edizione
2022
In commercio dal
28/02/2022
Anno edizione
2022
In commercio dal
28/02/2022
Pagine
144
EAN
9788866084308
Pagine
144
EAN
9788866084308
Share
Neos Edizioni Srl
Sede legale e operativa: via Beaulard 31, 10139 Torino (TO)
PIVA 00555000017 - CCIAA Torino 263232 | Iscrizione al Tribunale di Torino | Cap. Doc. Interamente versato € 46.800,00
PEC: neosedizioni@pec.it