Home ⭢ Libri ⭢ Saggistica ⭢ Naturaliter ⭢ Le patate della montagna torinese
Saggistica, Naturaliter
Sebbene in Piemonte venga ormai praticata in tutti gli ambienti, la coltivazione della patata trova nella montagna la sua culla e il suo luogo d’elezione. Da un lato, il clima fresco e le piogge abbondanti, i terreni sciolti e una minore presenza di parassiti ne regolarizzano la crescita e la coltivazione. Dall’altro, il trattamento “vecchia maniera” tipico della montagna - con il costante ricorso alle pratiche naturali e non chimiche - ne conserva il valore e la genuinità. La patata di montagna è dunque più buona, più sana e più pregiata. E, nelle sue tante varietà, adatta ai diversi piatti della tradizione culinaria regionale. Un prodotto che ha contribuito a saldare il rapporto forte e duraturo tra Torino e le sue montagne, oggi valorizzato dall’Associazione dei Produttori della Patata di Montagna e dal Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino, raccontato in questo libro attraverso immagini, testimonianze e preziosi consigli per gli aspiranti coltivatori.
Le patate della montagna torinese
Per molti di noi la parola “patata di montagna” è la patata rossa. E non sappiamo che le varietà coltivate, anche nelle nostre valli, sono tantissime. Molti di noi non le sanno scegliere: una vale l’altra per cucinare qualunque cosa. Invece ogni patata, anche in montagna, ha il suo utilizzo in cucina; la sua vocazione.
Anno edizione
2007
In commercio dal
15/10/2007
Anno edizione
2007
In commercio dal
15/10/2007
Pagine
168
EAN
978888245750
Pagine
168
EAN
978888245750
Share
Neos Edizioni Srl
Sede legale e operativa: via Beaulard 31, 10139 Torino (TO)
PIVA 00555000017 - CCIAA Torino 263232 | Iscrizione al Tribunale di Torino | Cap. Doc. Interamente versato € 46.800,00
PEC: neosedizioni@pec.it