Da Betlemme all’Egitto

Seconda parte della seconda settimana degli Esercizi Spirituali

Saggistica, Spiritualità Lanteriana

Tramite la metodologia degli Esercizi Spirituali di sant’Ignazio di Loyola (1491-1556), aiutati particolarmente dal ven. Pio Bruno Lanteri (1759-1830) e da Maria Valtorta (1897-1961), possiamo rievocare i primi cinque anni della vita di nostro Signore Gesù Cristo, così da ritornare a luoghi e fatti che sono stati alimento della nostra fede fin dall’infanzia. Molti chiarimenti vengono dagli scritti di Giuseppe Flavio, dai santi Tommaso d’Aquino, Maria Maddalena de’ Pazzi, Alfonso Maria de’ Liguori e Bernadette Soubirous, dalle opere dei pontefici Benedetto XVI e Francesco, dalle ricchezze spirituali che provengono da Lourdes e Medjugorje e dalla devozione a san Michele Arcangelo. È necessario rivedere i nostri schemi interpretativi e riprendere il nostro rapporto con la Storia, l’Antropologia e la Spiritualità crescendo nell’amore di Dio e in un amore responsabile verso il prossimo. La devozione mariana autentica ci salva da un Cristo astratto o mondano. Se il maschio, guerriero e tecnico, disumanizza il Mondo; la donna, profondamente spirituale e autenticamente orante, lo umanizza nella sua qualità di madre che vigila su ogni essere umano come se si trattasse del suo Primogenito. Chi scelgo: la donna dell’Apocalisse o il lievito di Erode? In copertina: il 12 settembre 1996, il beato Eduardo Francisco Pironio (1920-1998), cardinale argentino, ha consacrato la nuova cappella della Casa Generalizia degli Oblati di Maria Vergine in viale Trenta Aprile a Roma. Sulla parete centrale vi è un bassorilievo in ceramica, opera del bergamasco Alessandro Leidi (1922-2007), sacerdote monfortano, di cui l’immagine di copertina è un particolare.

I PRIMI CINQUE ANNI DELLA VITA DI GESÙ

Mentre in Occidente la preoccupazione è focalizzata sul riscaldamento climatico, sembra che nessuno si preoccupi delle conseguenze del raffreddamento del cuore umano. Ma se i sensi del corpo hanno i loro piaceri, perché l’anima non dovrebbe averli? Gesù è nato nelle mie tenebre perché io trovi in Lui la mia gioia.

Questo testo è un invito a contemplare i primi cinque anni di vita di Gesù: nascita a Betlemme, annuncio dato dagli angeli ai pastori e visita di questi al nato Re, circoncisione e presentazione al Tempio, preghiera del Nunc dimittis, vita a Betlemme; viaggio, adorazione e fuga dei Magi; vulnerabilità di Erode anziano e del Bambino, fuga della Sacra Famiglia in Egitto, strage degli innocenti, persecuzione dei pastori e loro vita successiva, Sacra Famiglia in Egitto, Gesù presso la Foresta fossile e poi presso il Mare, ultimi anni di Erode, ritorno della Sacra Famiglia a Nazaret.

Contemplare significa rivivere l’episodio come se si stesse svolgendo ora e vi fossimo presenti con un ruolo concreto; ma, secondo il metodo del ven. Lanteri, si deve anche aiutare la nostra sete di capire. Per questo nel libro vengono approfonditi i seguenti argomenti: Grotte, Torre del gregge, Stella di Betlemme, gematria, presepe, albero di Natale, latte della Vergine, potenza della carità e il danno della mediocrità, esistenza del Male, narcisismo, spada di san Michele, tolleranza, relazione degli angeli con l’umanità, ispirazioni angeliche, sogni, fratelli e sorelle di Gesù, ruolo degli anziani, musica, religiosità autentica e preghiera, espulsione dell’Altro, disprezzo del messianismo apocalittico, complottismo e pensiero cospirazionista, stupidità umana, sionismo, lavoro, migranti, ansia, fondamentalismo e fanatismo.

Oggi è necessario non limitarsi all’esegesi ma allargare gli orizzonti per nutrire mente e cuore con l’aiuto della Grazia, affinché nel nostro spirito vi siano luce e conoscenza.

 

Anno edizione

2025

In commercio dal

09/07/2025

Anno edizione

2025

In commercio dal

09/07/2025

Pagine

383

EAN

9788866086085

Pagine

383

EAN

9788866086085

Share