Home ⭢ Libri ⭢ Saggistica ⭢ Storia e memorie ⭢ Ciarlatani di sempre
Saggistica, Storia e memorie
Inizia da molto lontano il viaggio raccontato da Felice Lafranceschina intorno al mondo dei ciarlatani, cioè intorno a quel ricco mondo dei personaggi eterogenei, arguti, perspicaci, diremmo oggi "navigati", che ha popolato per secoli piazze e corti principesche, tuguri o case della borghesia, paesi e borgate sperdute per raggirare o anche mettere a proprio buon servizio le conoscenze empiriche imparate e acquisite negli anni, sostenute sempre da una vivace curiosità.
Ciarlatani di sempre
Ogni loro proposta, comunque, poteva sempre servire ad un umile mortale che ne avesse avuto necessità per poter sopravivere bene, o anche meglio, nella vita quotidiana.
Com’è intuibile dalla lettura l’opera del ciarlatano, nel corso della sua lunga esistenza che è iniziata sia dai primordi dell’uomo, non solo si limitava a consigliare le cure per ridare o mantenere la salute, ma si interessava di molteplici aspetti della vita dell’uomo e degli animali, e anche, talvolta delle piante e del regno minerale, come un esperto naturalista pronto a cogliere ogni sfumatura e manifestazione della natura che potesse servire al duplice scopo: guadagnare per se stesso e donare un vantaggio ai clienti.
Felice fa giustamente rilevare, come già aveva riflettuto Montesquieu, che l’uomo, ancora ai giorni nostri, ama il ciarlatano perché ama il meraviglioso, diffidando spesso della scienza che è sempre troppo terra terra e deella religione che è sempre troppo cielo cielo.
Felice Lafranceschina ha messo insieme molte figure, anche basandosi su ricordi persdonali e tradizionali della sua terra natia, ne ha raccolto l’essenza e le variegate sfaccettature.
Come difendersi? Il gioco alla fine consiste nel riconoscerlo e frenare la propria curiosità o, almeno, non manifestare di essere in un momento di bisogno e in cerca di aiuto.
Anno edizione
2010
In commercio dal
15/12/2010
Anno edizione
2010
In commercio dal
15/12/2010
Pagine
144
EAN
9788866280001
Pagine
144
EAN
9788866280001
Share
Neos Edizioni Srl
Sede legale e operativa: via Beaulard 31, 10139 Torino (TO)
PIVA 00555000017 - CCIAA Torino 263232 | Iscrizione al Tribunale di Torino | Cap. Doc. Interamente versato € 46.800,00
PEC: neosedizioni@pec.it