Parigine ribelli

Autrici, Autori, Curatrice:

Narrativa, Scrivere Donna

Christine de Pizan Maria de’ Medici Ninon de Lenclos Julie D’Aubigny Jeanne Barret Sophie Germain George Sand Cristina Trivulzio di Belgioioso Louise Colet Louise Michel Berthe Morisot Sarah Bernhardt Anne de Rochechouart de Mortemart Camille Claudel Marie Skłodowska Curie Colette Gertrude Stein Mata Hari Coco Chanel Paulette Nardal Jeanne Hébuterne Kiki de Montparnasse Dora Maar Simone de Beauvoir Marguerite Duras Edith Piaf Catherine Dior Madeleine Riffaud Simone Veil Agnès Varda Niki de Saint-Phalle Brigitte Bardot Miss.Tic

Racconti di Donatella Actis; Muriel Augry; Graziella Bonansea; Roberta Collidà; Patrizia D’Antonio e Raffaella Gambardella (Donneconlozaino); Rossana De Angelis; Gaspare Dori; Sara Durantini; Tiziana Ercole; Benedetta Fè d’Ostiani; Rosanna Fonseca; Valentina Frulio; Guido Furci; Daniela Giacchetti; Fulvio Gianaria e Alberto Mittone; Simona Anna Giovannone; Simonetta Greggio; Antonella Manduca; Arianna Mantello; Chiara Mezzalama; Eva Monti; Patrizia Monzeglio; Massimo Pedrini; Alessandro Perissinotto; Francesco Piccat; Marco Piccat; Maria Chiara Prodi e Aphrodite de Lorraine; Vittoria Rampolla del Tindaro; Elisabetta Rava Granozio; Maia Matilda Ravera; Franca Rizzi Martini; Antonella Tarquini; Giovanna Troisi Spagnoli.

Prefazione di Oleg Sisi

 

Non si sono mai arrese. Hanno studiato, creato, lottato, amato, hanno rotto regole. Parigine ribelli racconta figure di donne che hanno lasciato un’impronta, con Parigi sullo sfondo e la capacità di essere libere comunque. Impossibile dimenticarle.

Queste pagine attraversano i secoli e le strade di Parigi seguendo le orme di donne straordinarie, spesso controcorrente, che hanno lasciato un segno indelebile nella storia, nell’arte, nella scienza e nella cultura dalla spada di Julie D’Aubigny alla penna di Simone de Beauvoir, dalla forza silenziosa di Marie Curie all’irriverenza di Kiki de Montparnasse. In ogni racconto, un momento della loro vita prende forma sullo sfondo della città che diventa personaggio essa stessa: spettatrice e complice di passioni, rivoluzioni, genio e libertà. A restituire voce a queste donne che hanno osato scegliere per sé, spesso pagando un prezzo alto, sono penne di talento capaci di dare nuova luce alle loro storie.

A corredare l’antologia un volume digita-le, accessibile tramite QRcode, frutto del-la collaborazione fra la casa editrice e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, un’interpretazione multidisciplinare del tema elaborata dagli studenti, tra narra-zione e arte visiva.

 

Anno edizione

2025

In commercio dal

13/11/2025

Anno edizione

2025

In commercio dal

13/11/2025

Pagine

232

EAN

9788866086245

Pagine

232

EAN

9788866086245

Share