Home ⭢ Libri ⭢ Narrativa ⭢ Le nostre storie ⭢ La grande casa rossa
Narrativa, Le nostre storie
Dopo messa andammo in canonica per fare colazione... Appena sistemati a tavola... si udì una battere violento alla porta. Don Pietro corse verso l'entrata dove un paio di militi e un sergente gridavano di star fermi tutti, che devevano perquisire. Papà, che sapeva chi era nascosto da Don Pietro, ci disse:"Correte, giocate, fate tanto rumore", e con noi si avviò verso il corridoio. Il primo a uscire fu Alberto, che passò tra le gambe dei militi stupiti, per correre nello studio e infilarsi sotto la grande scrivania. Lo raggiungemmo, urlando come invasati, cercando di prenderlo senza successo, mentre il sergente frastorato spiegava a un Don Pietro , le gambe molli per l'ansia, che dovevano perquisire, c'erano segnalazioni di ribelli:"Dal penitenziale?" domandò papà con l'accento più incredulo. Paola si mise a gridare perché le tiravano le trecce, Annamaria cercava di prendere Alberto che continuava a passare tra le gambe dei militi, finché il sergente urlò che dovevamo strae fermi e restare in silenzio. Finimmo in fila lngo il corrifdoio, i militi entarono in ogni stanza...
La grande casa rossa
La grande casa rossa racconta fatti che si sono svolti dal ’39 al ’49 in un piccolo paese della Val Sesia, Fobello, e nella sua vallata.
Partendo dalla storia della famiglia Mora l’Autore si allarga a comprendere gli avvenimenti storici e con l’occhio dell’adolescente di allora cerca di daqre un significato, di trasformae l’orrore e la paura nei cardini di una umanissima riflessione alla quale fare riferimento per la crescita civica ed etica.
Anno edizione
2008
In commercio dal
15/12/2008
Anno edizione
2008
In commercio dal
15/12/2008
Pagine
192
EAN
9788895899107
Pagine
192
EAN
9788895899107
Share
Neos Edizioni Srl
Sede legale e operativa: via Beaulard 31, 10139 Torino (TO)
PIVA 00555000017 - CCIAA Torino 263232 | Iscrizione al Tribunale di Torino | Cap. Doc. Interamente versato € 46.800,00
PEC: neosedizioni@pec.it