Le genovesi ribelli

Catanin e le altre

Narrativa, Scrivere Donna

... Libera e sola, sospesa in un silenzio surreale, in un vuoto che sapeva di divino. Lì, nella vastità del cielo, la vertigine non era solo fisica. Era anche un’ebbrezza emotiva, un’estasi spirituale. In quel vuoto, mi sentii più vicina a qualcosa di divino, di insondabile. Provavo l’euforia pura di una creatura del cielo che, almeno per un istante, si era liberata dal mondo e dalle sue leggi. Mi guardai attorno: il blu del cielo si faceva più profondo, quasi eterno, come un abisso di possibilità. Sentivo di essere una pioniera, una donna che osava sfidare ogni regola, ogni ruolo imposto. Perché una donna non dovrebbe volare? Perché non dovrebbe aspirare a sfiorare i cieli come un uomo? A quell’altitudine, ogni etichetta svaniva, e io mi sentivo davvero me stessa. Era come se il cielo mi stesse accogliendo in un abbraccio muto e potente, facendomi capire che ero finalmente a casa. Mi sentivo libera da ogni vincolo terreno, dai doveri e dalle aspettative. Sapevo di aver fatto qualcosa di straordinario. La sensazione di euforia era indescrivibile, una miscela di trionfo e pace interiore...

Racconti di: Massimo Ansaldo, Gino Andrea Carosini, Enrico Chierici, Viviana Ciccarelli, Sabrina De Bastiani & Daniele Cambiaso, Claudio Di Tursi, Lorenzo Malvezzi, Maria Masella, Marco Mastroianni, Mirko Mignone, Clara Negro, Isabella Nicora, Andrea Novelli, Chiara Pieri, Maria Antonella Pratali, Nico Priano, Federica Storace, Nicoletta Tangheri, Maria Teresa Valle, Elisabetta Violani. Versi di Monica Biaggini

Con la prefazione di Dario Rigliaco

 

Venti racconti per una compagine di donne “ribelli” più o meno note, che, sotto la Lanterna, sono riuscite nonostante tutti gli ostacoli ad affermare il valore del proprio pensiero e della propria libertà.

 

All’inizio dell’Ottocento Caterina Campodonico, “Catainin”, lasciò il marito e lavorò instancabile diventando simbolo dell’intraprendenza e tenacia genovese, ma soprattutto della forza delle donne capaci di ribellarsi agli uomini, alla società, alle regole e persino al destino. E come lei, prima e dopo di lei, molte altre genovesi sono riuscite ad affrancarsi da un sistema che le aveva sempre discriminate.

Da queste pagine emerge infatti una galleria di protagoniste che, da un lontano passato fino ai giorni nostri hanno scelto il convento per sottrarsi alle prescrizioni sociali, hanno preferito la scienza ai salotti, l’amore alle convenzioni, il buon senso alle norme, hanno sfidato il potere politico per portare avanti i loro ideali, hanno percorso strade fino a quel momento loro precluse, e anche donne che hanno combattuto con fermezza e coraggio una sorte crudele. Per non dimenticarle.

 

 

Anno edizione

2025

In commercio dal

02/04/2025

Anno edizione

2025

In commercio dal

02/04/2025

Pagine

184

EAN

9788866085998

Pagine

184

EAN

9788866085998

Share