Home ⭢ Libri ⭢ Saggistica ⭢ Storia e memorie ⭢ Piccole composizioni musicali
Saggistica, Storia e memorie
La forma più in uso è il monologo: quel parlare a se stessi, anche in presenza di altri. Nel monologo la quantità delle parole abbonda, è arte fina, passa attraverso locuzioni ricercate, citazioni colte, utilizzo reiterato dell’io, o del noi. Altra forma è il dialogo, scienza più difficile e meno usata che richiede attenzione e rispetto dell’interlocutore. Se non c’è rispetto non c’è dialogo. Scrivere un libro è come stare in equilibrio su una fune tra la tentazione del monologo e l’apertura al dialogo, ma questa posizione scomoda offre il grande vantaggio di avere il tempo e l’opportunità di esprimere le proprie idee.
Piccole composizioni musicali
Un viaggio nella musica e nella sua storia: in questo breve saggio Carlo Maria e Martina Amadesi ci danno la possibilità di apprezzare appieno, spiegandole dettagliatamente, quelle piccole composizioni musicali che hanno lasciato dei segni profondi nell’evoluzione del gusto e dello stile. Una carrellata di bagatelle, divertissement, virtuosismi, creati dai più grandi compositori a partire dal Seicento fino ai giorni nostri. Sequenze di poche battute che racchiudono lo spirito, la forza, le inquietudini, la leggerezza dei loro creatori, da Frescobaldi a Scarlatti, da Debussy a Messiaen, un modo per conoscere forse in maniera più intima alcuni dei più grandi maestri la storia ricordi.
Anno edizione
2024
In commercio dal
13/06/2024
Anno edizione
2024
In commercio dal
13/06/2024
Pagine
96
EAN
9788866085606
Pagine
96
EAN
9788866085606
Share
Neos Edizioni Srl
Sede legale e operativa: via Beaulard 31, 10139 Torino (TO)
PIVA 00555000017 - CCIAA Torino 263232 | Iscrizione al Tribunale di Torino | Cap. Doc. Interamente versato € 46.800,00
PEC: neosedizioni@pec.it